Introduzione:
Volkswagen ha presentato il suo ultimo propulsore ibrido plug-in, in concomitanza con la crescente popolarità dei veicoli elettrici ibridi plug-in (PHEV) in Cina. I PHEV stanno guadagnando terreno nel Paese grazie alla loro versatilità e alla capacità di alleviare l'ansia da autonomia. Sebbene vi siano preoccupazioni circa il potenziale ritardo della transizione verso i veicoli a zero emissioni, i PHEV rappresentano un ponte verso un futuro più ecologico. Il nuovo propulsore Volkswagen presenta innovazioni tecnologiche volte a migliorare l'efficienza e le prestazioni.
L'amore della Cina per i veicoli ibridi plug-in:
La Cina ha assistito a un notevole aumento delle vendite di veicoli ibridi plug-in (PHEV), con BYD, la casa automobilistica leader, che ha venduto 1,4 milioni di veicoli ibridi plug-in (PHEV) insieme a 1,6 milioni di auto elettriche nel 2023. I veicoli ibridi plug-in (PHEV) sono diventati estremamente popolari tra i consumatori cinesi grazie alla loro capacità di passare dall'alimentazione a batteria a quella a motore a combustione interna, offrendo la comodità di viaggiare su lunghe distanze senza ansia da autonomia. L'accessibilità economica dei veicoli ibridi plug-in (PHEV), come il BYD Qin Plus con un prezzo inferiore a 100.000 yuan (13.900 dollari), li rende un'opzione interessante per i consumatori attenti al budget.
Tecnologia ibrida plug-in all'avanguardia di Volkswagen:
L'ultimo propulsore ibrido plug-in di Volkswagen è dotato di due moduli di propulsione: un motore elettrico e un motore a benzina turbocompresso. Il sistema aggiornato vanta il motore 1.5 TSI evo2, che integra funzionalità avanzate come il processo di combustione TSI-evo e un turbocompressore a geometria variabile (VTG). Questa combinazione garantisce un'efficienza eccezionale, consumi ridotti ed emissioni ridotte. Inoltre, il propulsore include un cambio a doppia frizione a sei rapporti, iniezione ad alta pressione, canne dei cilindri rivestite al plasma e pistoni con canali di raffreddamento incorporati.
Capacità di batteria e ricarica migliorate:
Volkswagen ha migliorato significativamente la capacità della batteria del suo sistema ibrido plug-in, portandola da 10,6 kWh a 19,7 kWh. Questo miglioramento consente un'autonomia in modalità esclusivamente elettrica estesa fino a 100 km (62 miglia) secondo lo standard WLTP. La nuova batteria integra una tecnologia avanzata delle celle e beneficia del raffreddamento a liquido esterno. Inoltre, il flusso di potenza tra la batteria e il motore elettrico è gestito da un'elettronica di potenza avanzata, garantendo un'efficiente conversione della corrente continua in corrente alternata. Il nuovo sistema supporta anche tempi di ricarica più rapidi, consentendo una ricarica CA fino a 11 kW e una velocità di ricarica massima di 50 kW per la ricarica rapida CC. Queste capacità di ricarica riducono significativamente i tempi: una batteria scarica raggiunge l'80% in circa 23 minuti.
La strada da percorrere:
Sebbene i veicoli ibridi plug-in rappresentino una preziosa tecnologia di transizione, rimane fondamentale continuare a promuovere veicoli elettrici (EV) accessibili e infrastrutture di ricarica affidabili per raggiungere un'adozione diffusa. La rivoluzione dei veicoli elettrici è ancora agli inizi, ma i progressi tecnologici e infrastrutturali sono destinati ad affrontare queste sfide. Per accelerare la transizione verso un futuro più verde, il settore deve puntare a una maggiore convenienza, a una ricarica più rapida e a una maggiore affidabilità.
Conclusione:
L'introduzione da parte di Volkswagen del suo ultimo propulsore ibrido plug-in è in linea con la crescente domanda di veicoli ibridi plug-in (PHEV) in Cina. I PHEV offrono una soluzione pratica per i consumatori che cercano i vantaggi della guida elettrica uniti alla comodità di un'autonomia estesa. I progressi tecnologici mostrati nel propulsore Volkswagen sottolineano l'impegno del settore nel migliorare l'efficienza e ridurre le emissioni. Sebbene i PHEV non rappresentino una soluzione a lungo termine, svolgono un ruolo fondamentale nel colmare il divario tra i tradizionali motori a combustione interna e i veicoli completamente elettrici. Con l'avanzare della rivoluzione dei veicoli elettrici, i continui sforzi per renderli più accessibili e migliorare l'infrastruttura di ricarica guideranno la transizione verso un futuro di trasporto sostenibile e a zero emissioni.
Lesley
Sichuan Green Science & Technology Ltd., Co.
0086 19158819659
Data di pubblicazione: 01-03-2024